domenica 29 novembre 2020

#24- Le parole nella storia

 Oggi andremo ad analizzare la presenza delle parole legate al nostro strumento e dello strumento stesso nella storia. Per fare questo utilizzeremo un apposito strumento di Google che diagramma l'utilizzo dei termini nel corso della storia.

Topografia: scienza che fa utilizzo dello strumento
Teodolite: antenato del tacheometro
Stazione totale: successore del tacheometro
Angoli zenitali: quelli che misura lo strumento



giovedì 26 novembre 2020

#23- La normativa

 Abbiamo precedentemente descritto come avvengono le rilevazioni per mezzo del tacheometro, oggi andremo però ad approfondire quali sono le norme che regolamentano tale processo. Per quanto concerne la precisione delle rilevazione effettuate dallo strumento esistono una speicifiche norme che descrivono e regolamentano i processi e sono la DIN 18723 e la ISO 17213-4 

DIN 18723 
Il test della DIN 18723 consiste in pratica nell’effettuare misure angolari in 4 strati con lettura diritta e capovolta su 4 mire standard poste a distanza di circa 100 m dal teodolite. La precisione viene valutata a posteriori dai risultati del test in base alla deviazione standard campionaria

ISO17213-4
Prescrive quali sono le regole che devono essere applicate durante le rilevazioni di distanza e a portata e descrive parametri minimi di portata, rilevazione distanze e risoluzione



#22-Un manuale d'uso

 


Oggi andremo ad illustrare come si avviene l'utilizzo dello strumento nelle sue diverse fasi che sono la messa in stazione e poi successivamente la rilevazione.

Messa in stazione

  • Allungare le gambe del treppiede, posizionandone la testa a un' altezza adeguata all' operatore e serrare i galletti di bloccaggio. Evitare postazioni su terreni dissetati (sabbia, fango, ghiaccio)
  • Fissare la piastra di base alla testa del treppiede
  • Mettere in bolla serrando le viti calanti
  • Ruotare l'alidada e centrare la bolla torica 
Rilevazione topografica

  • Ruotare la ghiera e puntare l'oggetto da misurare
  • Messa a fuoco dell' oculare
  • Lettura degli angoli da quest' ultimo
  • Leggere la distanza dal' intervallo di stadia sul cannocchiale
  • Lettura altimetrica tra il centro e l' intercetta della stadia
  • Verifiche e rettifiche delle misure

domenica 22 novembre 2020

#21-Nei fumetti


 Oggi andremo alla ricerca dello strumento nella letteratura, ma in una chiave di lettura differente ovvero cercheremo la presenza nel tacheometro nei fumetti. Ecco alcuni esempi il primo è un fumetto western americano del 1951, mentre il secondo è un fumetto fantascientifico recente

Lone Ranger #039



Amazing Surveyor Stories

#20- Il marchio

Marchio della filotecnica Salmoiraghi prima azienda italiana produttrice dello strumento e fonadta da Ignazio Porro inventore dello strumento

#19-L' abbecedario

 

A come angoli zenitali e azimutali (quelli che misura lo strumento)
B come Bamberg (dove veniva prodotto lo strumento in Germania)
C come cannocchiale
D come distanza
E come esplorazione
F come Filotecnica (prima azienda italiana a produrre lo strumento)
G come geodetica (branca della scienza di cui fa parte la topografia)
H come Habermel ( costruttore del teodolite , strumento a cui Porro si ispira)
I come Ignazio Porro (inventore dello strumento)
L come livella
M come misura (delle distanze)
N come nonio
O come osservazione (topografica)
P come precisione
Q come quota 
R come rilevazione
S come stazione totale (il successore del tacheometro)
T come topografia
U come unità di misura
V come Vetro (materiale delle lenti)
Z  come Zeiss (marca di lenti famosa in tutto il mondo)

lunedì 16 novembre 2020

#17-I brevetti

 Oggi andremo ad esplorare la documentazione che attesta la proprietà intellettuale dello strumento, ovvero i brevetti che fanno riferimento alle diverse parti dello strumento, e che concorrono al miglioramento nella storia.

Brevetto N ° US45954A

Un primo esempio di brevetto relativo al tacheometro è quello del 1865 Charles Emmanuel che migliora la precisione dei cerchi zenitali e azimutali


Brevetto N ° GB189519742A
Ulteriori miglioramenti furono apportati da un gruppo di studiosi inglesi che migliorararono la precisione di misurazione dello strumento

 

Brevetto N ° GB189921889A 
Nel 1899 Thompson William Phillips migliorò ulteriormente la qualità delle letture degli angoli con la sua invenzione che venne applicata a tacheometri ed altri strumenti topografici simili



#18- Il francobollo

 In quale miglior modo può essere testimoniata la valenza storica di uno strumento se non con la sua celebrazione su un francobollo. Nello specifico caso del tacheometro ne troviamo diversi esempi:

Francobollo australiano del 1984

Francobollo tedesco del 1981

Francobollo tedesco del 1981





lunedì 9 novembre 2020

#16-Anatomie



Oggi andremo a vedere una cosiddetta anatomia dello strumento,
ovvero una sua "dissezione"  che permettere di comprenderne i
 singoli componenti e il loro assemblaggio 

1. Telescopio
2.Asse di rotazione
3.Cornice nonio
4.A-frame
5.Piastra superiore
6.Piastra inferiore
7.Nonio
8.Piastra di livello
9.Appoggi
10.Testa di livellamento
11.Testa del treppiede
12.Treppiede
13.Piombino
14.Livella altimetrica
15.Vite di focalizzazione
16.Cerchio verticale

#15- I numeri

 Oggi andremo a raccontare quali sono i numeri che caratterizzano lo strumento. Da un prospettiva strettamente scientifica questi sono i numeri che definiscono lo strumento

2-4: la precisione al grado centesimale dello strumento

29x: ingrandimento massimo dello strumento

30: mm dell' obiettivo

15: cm diametro dei cerchi graduati

3,6: kg di peso dello strumento

Mentre se vogliamo vedere lo strumento in una sfumatura più scaramantica possiamo analizzare i numeri della smorfia napoletana ad esso associati

12: cerchio

58: cannocchiale

89: basamento

A questo link è possibile trovare ulteriori specifiche di uno dei primi modelli tacheometro

domenica 8 novembre 2020

#14-La tassonomia

 Oggi andremo ad illustrare la tassonomia dello strumento per mezzo di una mappa concettuale



lunedì 2 novembre 2020

#13-La pubblicità

La pubblicità non è solo una caratteristica della società contemporanea, industrializzata e postmoderna. Il primo reperto stampato di pubblicità si pensi, risale alla fine del 400' atto dall'editore inglese W: Caxton per pubblicizzare i propri libri. Da questo momento in poi lo scopo della pubblicità è stato sempre più centrale nella vendita dei prodotti. Proprio di questo tipo di strumento fecero utilizzo Porro e i suoi della filotecnica per pubblicizzare il tacheometro. Qui ne seguono alcuni esempi:
Pubblicità 1941 Filotecnica

Pubblicità 1948 Filotecnica

 

domenica 1 novembre 2020

#12-Nel cinema

 Nel post odierno andremo ad analizzare la presenza del tacheometro nella cinematografia e filmografia. Ecco alcuni titoli in cui è possibile notare scene dove viene utilizzato il tacheometro:

The Englishman who Went up a Hill but Came down a Mountain(1995)
E' possibile vedere il film integrale su Amazon prime video al seguente link

Gabbla (2008)


#11-I costruttori

 Oggi andremo a tracciare un resoconto sui costruttori e le case costruttrici dello strumento oggetto del blog. La costruzione del primo tacheometro risale a circa metà 800' da parte di Ignazio Porro, successivamente alla costruzione del primo prototipo lo strumento è stato oggetto di una produzione su più vasta scala. Dalla fine dell' 800'  diverse case costruttrici europee ne iniziarono la produzione a livello industriale tra queste citiamo: Bamberg  in Germania , Morin in Francia, Cooke e Son, Troughton e Simms in Inghilterra, "La filotecnica"  in Italia. In linea diretta dall' inventore dello strumento deriva la Filotecnica. Fondata nel 1865 da Ignazio Porro, con sede a Milano, per la costruzione di strumenti ottici e di misura, specialmente per uso topografico e geodetico.
 Inizialmente, più che di una vera azienda si trattava di una "scuola-officina" la cui produzione era limitata a pezzi sperimentali, unici o al massimo riprodotti in pochissimi esemplari. Nel 1870, entrò in azienda l'ingegner Angelo Salmoiraghi, che era stato allievo del Porro al Politecnico di Milano. Questi trasformò la Filotecnica in un'industria competitiva, ampliando anche i settori produttivi.

Alcuni link di approfondimento sulle case costruttrici:



#28-La sintesi finale

 Il  tacheometro  (step 02) è uno strumento per la rilevazione topografica. Tale  nome  (step 01) ha origini lontane anche se la sua invenzi...